B & B sull' Etna
                si trova in un punto strategico che ci permette di poter   visitare le meraviglie che questa parte della Sicilia orientale ci offre.
                  E’   possibile effettuare numerose Excursions , con diverse guide come quella   dell’affascinante Etna , immergersi in una natura incontaminata,  scoprire i   sentieri che conducono a coni vulcanici,   recenti colate e grotte  per   comprenderne le caratteristiche morfologiche e geologiche….godere di paesaggi   che alternano gli aspetti mediterranei a quelli di alta montagna fino ad   arrivare ai deserti di lava,  per scoprire vegetazioni  pioniere ma   coloratissime
                I luoghi  principali da visitare sono : Catania , Taormina, le   Gole dell'Alcàntara itinerari che permettono di scoprire l’Affascinante valle   tracciata dal fiume Alcantara che separa l’area Etnea dalle catene montuose dei   Nebrodi e dei Peloritani. TUTTE LE STANZE SONO DOTATE DI ARIA   CONDIZIONATA TV, BAGNI. LA COLAZIONE VIENE SERVITA IN UNA SALA CON VETRATA SUL   PARCO
                Links:
                
                
                 
                Etna Tourism
                The  “ La Casa di Pippinitto ”,  an  ancient family wine production factory has   been renovated as Etnalodge: an eco friendly guest 
                  house or Bed and   Breakfast in Mount Etna Nature Park at the foothills  of  Europe’s  largest   active  volcano.  It  is  an  ideal resort Etna.
                Guests are hosted, B&B, in the North Wing rooms and in South   Wing suite.
  Sicily Relax, il Bed and Breakfast a Santa Venerina
                    
                  È l'ideale come   punto base per la visita di: Catania, Acicastello, Acitrezza, Acireale,   Etna, Siracusa, Giardini Naxos, Taormina, ed altri siti turistici   ancora.
                  
                  È uno tra i pochi B&B siciliani, che avendo una gestione   giovane e moderna tutto l'anno, tariffe speciali per coppie e famiglie per brevi   e lunghi soggiorni in ampie camere doppie, triple e quadruple
              
                
                  Prezzo speciale per Escursione sull'Etna
                  Se alloggi presso il ns. Bed and Breakfast, puoi usufruire della tariffa   speciale per l'Escursione sull'Etna
                  ECO Tourism
                  Il summit ha espresso un ampio scacchiere di interessi per una tematica di   crescente importanza non solo come settore di notevole potenzialità per lo   sviluppo economico, ma anche come potente strumento per la conservazione   dell'ambiente naturale a condizione che esso venga adeguatamente gestito. Tali   concetti, in sintonia con la filosofia delle Nazioni Unite e della sua agenzia   specializzata, la World Tourism Organization, devono cercare di conciliare la   domanda dei turisti di fruizione delle risorse naturali, sociali, etiche e   culturali, con l'esigenza di garantirne nel contempo l'integrità accrescendone   anzi le potenzialità per il futuro. L'ecoTourism in questa prospettiva è   caratterizzato da alcuni aspetti peculiari:
                  
                    - è mirato alla promozione di uno sviluppo sostenibile del settore   turistico.   
                    
- non determina il degrado o l'esaurimento delle risorse ovvero minimizza   l'impatto.   
                    
- concentra l'attenzione sul valore intrinseco delle risorse naturali   rispondendo ad una filosofia più biocentrica che antropocentrica.   
                    
- richiede all'ecoturista di accettare l'ambiente nella sua realtà senza   pretendere di modificarlo o adattarlo a sua convenienza.   
                    
- si fonda sull'incontro diretto con l'ambiente e si ispira ad una dimensione   cognitiva diretta. 
Una delle definizioni di ecoTourism maggiormente condivise è quella   dell'International Ecotourism Society che recita:
                  
                    
                      
                        |  | « l'ecoTourism è un   modo responsabile di viaggiare in aree naturali, conservando l'ambiente e   sostenendo il benessere delle popolazioni locali » | 
                      
                        |  |  | 
                    
                  
                  Secondo questa definizione, l'ecoTourism ha una forte componente   programmatica e descrive non solo un determinato segmento della domanda, ma   anche un insieme di risultati auspicabili, che possono essere riassunti come   segue:
                  
                    - compatibilità ambientale e socio-culturale come condizione fondamentale.   
                    
- apporto di benefici per i progetti di protezione dell'ambiente e per la   popolazione locale (partecipazione, creazione e ampia distribuzione di reddito).     
                    
- accrescimento della consapevolezza ambientale e maggiore accettazione della   conservazione della natura come uso del territorio proficuo e adeguato (sia tra   i turisti che tra gli altri soggetti interessati allo sviluppo locale). 
In base a questa definizione l'Associazione EcoTourism Italia, fondata a   Brescia da nel dicembre del 2002 da 11 organizzazioni, referente italiano   dell'International Ecotourism Society, propone una sua definizione:
                  
                    
                      
                        |  | «  un modo di   viaggiare responsabile in aree naturali, conservando l'ambiente in cui la   comunità locale ospitante è direttamente coinvolta nel suo sviluppo e nella sua   gestione, ed in cui la maggior parte dei benefici restano alla comunità   stessa » |